![]() Dolce tipo meringa con granella di nocciole tostate, variante della più classica lavorazione con mandorle, è tipico di Casperia dove si produce tutto l’anno, ma soprattutto nel periodo natalizio. |
Cacio Magno
Recuperato seguendo un’antica tradizione orale e documenti storici, è un formaggio a latte ovino, tipico della bassa Sabina. Ha pasta molle e sapore dolce ed aromatico. |
![]() Nell’area della Sabina romana, tra Palombara e Montelibretti, si coltiva questa varietà di ciliegia molto ricercata per la polpa rosa ed il sapore dolce e persistente. |
![]() Salume cotto dal sapore fortemente aromatizzato e dalla caratteristica forma a mattonella. Nasce dall’impiego di alcune parti di carne suina non utilizzabili per la preparazione di salumi conservati. |
Guanciale amatriciano Ottenuto dalla guancia del maiale, con la sua carne, bianca per la parte grassa e rosso vivo per la rimanente, è il condimento principe della famosa pasta all’amatriciana. |
Lombetto della Sabina e dei Monti della Laga![]() Salume prodotto tradizionalmente in inverno in provincia di Rieti. E’ ottenuto dalla lavorazione del muscolo lombare e dorsale suino. Il condimento, in Sabina, prevede l’aggiunta di aglio e vino. |
![]() |
Porchetta di Poggio Bustone
La Porchetta di Poggio Bustone, documentata fin dal 1900, è una preparazione ottenuta dalla cottura in forno del suino intero disossato condito e aromatizzato con pepe, rosmarino, aglio e peperoncino. |
Vino Colli della Sabina DOC
Nel territorio olivicolo per eccellenza, la Sabina, non mancano i vigneti che, situati sui versanti più dolci producono diverse tipologie di vino bianco, rosso e rosato. |