Alice sotto sale del Golfo di Gaeta
Pescata a largo del golfo di Gaeta, l’alice, sottoposta ad un lungo processo di salatura, è ricca di grassi insaturi e si contraddistingue per la sua sapidità.
———-
Carciofo Romanesco del Lazio IGP
Detto anche cimarolo o mammola, ha forma sferica e compatta, foglie di colore verde violetto e senza spine, un cuore morbido e tenero ed un deciso odore di erbaceo.
———
Ciambelle al vino Moscato di Terracina
Queste piccole ciambelle, dorate in superficie, leggere e friabili si ottengono dall’impasto di farina, zucchero, olio di semi, vino Moscato di Terracina, semi di anice e cannella.
———-
Fiordilatte
Formaggio fresco a pasta filata molle ha colore bianco-latte mentre la pasta presenta consistenza morbida e leggera elasticità, più accentuata all’origine. Ha sapore fresco di latte, delicatamente acidulo e odore fragrante.
———-
Fragola di Terracina
Varietà di fragola di origine francese introdotta nell’agro pontino circa 50 anni fa. Ha colore rosso acceso, profumo intenso e sapore dolcissimo.
———-
Giglietti di Sermoneta e Priverno
Biscotto secco di farina, uova, zucchero e buccia di limone grattugiata. I giglietti di Sermoneta hanno forma rotonda e colore bianco pallido, quelli di Priverno hanno forma a giglio e colore dorato.
———-
Kiwi Latina IGP
Questo frutto, la cui coltivazione è stata introdotta nell’agro pontino a partire dal 1970, ha raggiunto col tempo una qualità superiore, tanto da aver ottenuto il marchio IGP.
———-
Lenticchia di Ventotene
Introdotta sull’isola intorno al 1800 da coloni campani, giova solo dell’acqua piovana e di un ricco terreno vulcanico. Lavorata a mano, è tra le più pregiate d’Italia.
———-
Mozzarella di bufala Campana DOP
Prodotta con latte di bufala ha sapore caratteristico e delicato. Al taglio lascia scolare un po’ di sierosità biancastra, grassa, dal profumo di fermenti lattici.
———-
Oliva di Gaeta
Si caratterizza per il colore rosso-violaceo, la polpa croccante ed il gusto sapido. Costituisce il 70% del patrimonio olivicolo provinciale.
———-
Passata di pomodoro da Spagnoletta di Gaeta
Da questo pomodoro, precoce con una tipica forma a spicchi, sapore acidulo e consistenza acquosa, si ricava una passata di pomodoro dal sapore agrodolce, molto apprezzata in cicina.
———-
Pestato di olive di Gaeta
Composto per condimenti a base di olive, alici, capperi ed olio extra vergine di oliva, tutti prodotti della tradizione. Ottimo spalmato su pane abbrustolito o come condimento per primi piatti.
———-
Salsiccia al coriandolo di Monte San Biagio
Di tradizione longobarda (VI secolo), è un salume a grana grossa – dalla forma cilindrica o a ferro di cavallo – e colore rosso scuro, screziato di bianco.
———-
Salsiccia paesana al coriandolo dei Monti Aurunci
Salume a base di carne e grasso suino, prodotto nella tipologia fresca, stagionato e conservato sott’olio e/o sotto sugna. Il sapore è sapido e mediamente piccante con aroma di coriandolo e retrogusto di affumicatura.
———-
Sedano Bianco di Sperlonga IGP
A Fondi e Sperlonga, in terreni argilloso-sabbiosi ricchi di minerali, il sedano ha trovato l’habitat elettivo che gli conferisce sapidità, gusto dolce ed aromatico.
———-
Tiella di Gaeta
Tipico piatto marinaro e popolare, è una pizza rustica di forma circolare, ripiena di pesce, di verdure, di ricotta o formaggi. Molto apprezzata e ricercata da turisti e non solo.
———-
Vino Moscato di Terracina DOC
Prodotto in provincia di Latina, questa DOC è realizzata in cinque tipologie: amabile, passito, secco, spumante secco e dolce.
———-
Zucchina romanesca con fiore
La contraddistinguono la fine peluria, le sfaccettature degli spigoli, il colore verde chiaro, un pronunciato sapore tendente all’amarognolo e naturalmente il fiore.